Impegno della Chiesa e di Pio XII per la pace
© Amedeo Lomonaco, Radio Vaticana ●
Da numerosi documenti relativi al drammatico periodo della Seconda Guerra Mondiale emerge il prezioso contributo della Chiesa e di Papa Pio XII in favore della pace. Tra questi è emblematica, ad esempio, la lettera scritta 70 anni fa, il 24 luglio del 1939, da Emanuel Celler, membro del Congresso statunitense e rappresentante della comunità ebraica di New York.
Intervista con don Giovanni Caputa
Nel documento, ricevuto dall’allora segretario di Stato americano Cordell Hull, si sottolineano, in particolare, l’importanza della religione “nel preservare la democrazia contro le spietate incursioni di fascismo, nazismo e comunismo” e l’alto valore posto dalla Santa Sede “nella giustizia e nella carità”. Su questo prezioso documento si sofferma al microfono di Amedeo Lomonaco, il vicedirettore dell’istituto Teologico salesiano “Ratisbonne” di Gerusalemme, don Giovanni Caputa, segretario della delegazione vaticana nella Commissione bilaterale Santa Sede-Israele:
R. – Si tratta di una lunga lettera scritta per perorare il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Stati Uniti. Le relazioni furono stabilite per la prima volta il 15 dicembre del 1784. Poi con la presa di Roma, avvenuta nel 1870, le cose cambiarono e ci fu un’interruzione. Tale interruzione delle relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Stati Uniti era ancora in corso quando Celler decise di scrivere questa lettera.
Impegno della Chiesa per la giustizia
D. – Una delle sottolineature della lettera riguarda l’impegno della Chiesa per la pace e la giustizia…
R. – Celler dice che in tutti i tempi la Chiesa cattolica si è battuta per la difesa dei valori della libertà e si è dimostrata amica delle democrazie. Aggiunge anche che in anni in cui le ideologie del fascismo, del nazismo e del comunismo sgretolano questi valori umani, è indispensabile che si uniscano tutti i fautori di questi stessi valori.
Posizione dei Pontefici nei confronti degli ebrei
D. – Un altro aspetto preso in esame nel documento riguarda la posizione assunta dai pontefici, nel corso dei secoli, nei confronti degli ebrei…
R. – Celler parte da molto lontano, sottolineando che l’antisemitismo non è mai stato condiviso dai rappresentanti della Chiesa cattolica.
Pace tra le nazioni
D. – Nell’ultima parte della lettera si ricorda poi che Papa Pio XII si è adoperato per la pace tra le nazioni, una pace basata sulla giustizia e la carità…
R. – Celler scrive: “Pio XII si sta attivando per portare la pace in un mondo minacciato dalla guerra. Egli ci ha teso una mano d’amicizia. Afferriamola e ristabiliamo quindi le relazioni diplomatiche”. La lettera finisce così.
Il fanatismo non può attecchire
D. – Ci troviamo dunque di fronte ad un documento scritto 70 anni fa ma con spunti ancora molto attuali. Un ristabilimento delle relazioni – si legge tra l’altro nella lettera – servirebbe a ricordare al mondo che l’intolleranza, l’odio religioso e il fanatismo non possono attecchire…
R. – Il contesto oggi è molto diverso. Grazie a Dio non siamo più in tempo di guerra, benché si profilino alcune minacce all’orizzonte. Ma il principio che la Santa Sede ha sempre sostenuto, in particolare tramite la diplomazia vaticana, rimane quello di convincere i responsabili delle nazioni sul fatto che con la guerra non si guadagna niente. Si rischia, invece, di perdere tutto. Con pazienti trattative – basate sul rispetto della giustizia – si possono salvare i valori, patrimoni che tutti i popoli hanno il diritto di vedere affermati.