Giornata della Ricerca sul Cancro
© Amedeo Lomonaco, Radio Vaticana ●
In Italia è in aumento il numero di persone colpite da un cancro ma è in riduzione la mortalità e migliorano le aspettative di vita. La sopravvivenza, dopo 5 anni dalla diagnosi, ha raggiunto il 53%. Sono circa 1,3 milioni gli italiani guariti da tumori. Sono alcuni dei dati ricordati oggi nel corso della cerimonia al Quirinale per l’odierna Giornata Nazionale della Ricerca sul Cancro. Il servizio di Amedeo Lomonaco:
La mortalità per cancro sta diminuendo. Ci si ammala di più, ma si muore di meno. La riduzione della mortalità – ha spiegato il prof. Umberto Veronesi, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia – è cominciata a partire dagli anni ’90, da quando si sono moltiplicati gli sforzi per la prevenzione.
“Diagnostichiamo e curiamo i pazienti in maniera sempre migliore. Oggi, guariamo il 60% dei malati e tra un decennio arriveremo al 70%. Stiamo andando nella direzione giusta, verso quella che potrebbe essere la sconfitta del cancro almeno a livello terapeutico. Abbiamo però ancora qualche difficoltà. Due tumori molto difficili da tenere sotto controllo: quelli cerebrali e i tumori del pancreas. Per molti altri abbiamo raggiunto livelli elevatissimi, come per quelli del seno, dell’utero, della prostata, della tiroide che ormai guariscono nel 90-95% dei casi. Ci si ammala di più e si muore di meno”.
Scoprire la malattia quando è ancora occulta
“Ecco, perché non basta più curare gli ammalati ma bisogna impedire che la gente si ammali. Che fare? Noi abbiamo già pronto un piano di tre diverse azioni. La prima è quella di ridurre al minimo i cancerogeni nell’ambiente: abbiamo problemi con le polveri sottili, abbiamo problemi con il radon, con i pesticidi… La seconda azione è quella di migliorare gli stili di vita – innanzitutto, ovviamente, non fumare – ma anche controllare la propria alimentazione che è importantissimo – e infine, la terza azione è quella di riuscire a scoprire la malattia quando è ancora ‘occulta’. Scoperta in questa fase possiamo curarla bene”.
Il ministro Lorenzin: passi ancora da compiere nella prevenzione
Il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha ricordato i passi compiuti e quelli ancora da compiere nei campi della ricerca e della prevenzione:
“Sono 1,3 milioni gli italiani guariti dalla malattia. I dati ci dicono che i tumori colpiscono prevalentemente in età adulta, avanzata; le statistiche ci dicono che in Italia la sopravvivenza, dopo cinque anni dalla diagnosi di tumore, ha superato ampliamente il 50% e soprattutto, questa percentuale di sopravvivenza pone l’Italia al terzo posto tra i Paesi europei. La riduzione su alcune patologie dell’incidenza di mortalità ci dice che molte cose stanno funzionando. Sono stati fatti passi da gigante dal punto di vista della ricerca scientifica e ancora altri devono esser fatti, soprattutto aggredendo una delle componenti purtroppo non scientifiche ma psicologiche: la paura di poter scoprire di essere ammalati”.
Prevenzione fondamentale
“La prevenzione deve diventare una parte della nostra vita, per questo è assolutamente indispensabile – attraverso un grande piano nazionale di prevenzione – fare in modo che stili di vita, abitudini sane diventino parte di tutti noi; quindi, il piano nazionale di prevenzione deve essere attuabile in ogni parte del nostro territorio. Sconfiggere l’annoso problema delle liste di attesa e in alcuni casi dell’appropriatezza delle prestazioni è uno degli obiettivi principali del patto della salute”.
Il presidente Napolitano: incoraggiante inversione di tendenza
Per molti anni – ha detto il presidente italiano Giorgio Napolitano – l’impegno in favore della ricerca scientifica è stato largamente sottovalutato e bistrattato. Ma finalmente – ha aggiunto – si registra una incoraggiante inversione di tendenza:
“Sono molto soddisfatto nel vedere che anche nella politica e nell’opinione pubblica ha guadagnato un po’ di strada l’esigenza di dedicare risorse e iniziative adeguate – di carattere legislativo e non solo – allo sviluppo della ricerca. In modo particolare, alla creazione di nuove possibilità per valorizzare i giovani che si dedicano alla ricerca con una passione che, forse, in nessun altro campo è possibile riscontrare”.
Il ruolo cruciale della ricerca
“Però, vediamo come ancora sia limitata la diffusione della ricerca scientifica e quali guasti, quali regressioni possa portare. Nonostante ciò, stiamo comunque progredendo: parliamo della ricerca, di un’Italia che studia, lavora, si migliora; parliamo di un’Italia che anche politicamente deve farsi matura a sufficienza per comprendere e far sue queste grandi direttrici di impegno pubblico, di impegno condiviso nel nostro Paese”.
La ricerca ha un valore anche economico
La ricerca – ha ricordato infine il ministro Lorenzin – non può continuare ad essere considerata un costo ma un valore, anche economico. Il ministero della Salute sta investendo, in particolare, 136 milioni di Euro nel bando della ricerca finalizzata, altri 60 milioni di Euro sono destinati ai giovani ricercatori al di sotto dei quarant’anni.