Bonifacio IV, il “padre” della festa di tutti i santi

Nome Pontefice | Da | Fino a | Luogo di nascita | |
67 | Bonifacio IV | 608 | 615 | Territorio dei Marsi |
Bonifacio IV, abruzzese di origine, è figlio di un medico. Diventa monaco benedettino e nel 608 viene eletto Pontefice. Il suo Pontificato, dopo quello di Bonifacio III, è segnato da carestie, peste e inondazioni. A Bonifacio IV è legata l’origine della festa di tutti i santi. Trasforma il Panteon da tempio dedicato alla dea Cibele in tempio cristiano. Il primo novembre di un anno durante il suo Pontificato lo dedica solennemente alla Madonna e a tutti i santi martiri. La festa viene celebrata si ripete prima nella sola Roma, poi in tutta la Chiesa.
Papa Bonifacio IV muore l’ 8 maggio del 615 e viene sepolto nel sagrato di San Pietro. Sarà poi canonizzato, otto secoli dopo, da un successore col suo stesso nome: Papa Bonifacio VIII.
Fonti: Wikipedia e varie