Papa Celestino II e la profezia di Malachia

Nome Pontefice | Da | Fino a | Luogo di nascita | |
165 | Celestino II | 1143 | 1144 | Città di Castello |
Guido Guelfuccio de Castello nasce a Castrum Felicitatis (attuale Città di Castello, in Umbria). Appartiene alla nobile famiglia ternana dei Castelli. Nel 1130 partecipa al conclave che elegge Papa Innocenzo II. Il 26 settembre 1143, due giorni dopo la morte di Innocenzo II, viene eletto Papa col nome di Celestino.
Il suo Pontificato dura solo 4 mesi mesi. L’atto più importante nel suo Pontificato è la rimozione dell'”interdetto” su tutta la Francia che il suo predecessore aveva lanciato perché Luigi VII di Francia si era opposto al suo candidato all’elezione per l’arcivescovato di Bourges. L’interdetto è una pena prevista dal codice di diritto canonico che ha l’effetto di impedire l’accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare. I concittadini di Città di Castello ricordano il dono che Celestino II inviò loro: una pala d’altare in argento, conservato nel Museo del Capitolo del Duomo di Città di Castello. Con Papa Celestino II ha inizio la celebre Profezia di Malachia, l’arcivescovo irlandese di Armagh, morto nel 1148. Papa Celestino II muore nel 1144. E’ sepolto in Laterano.
Fonti: Wikipedia e varie