Antonio Gramsci si convertì prima di morire

0
© Amedeo Lomonaco, Radio Vaticana ●

L’uomo ha bisogno di rappresentazioni “sensibili” per rafforzare la sua fede e il “santino”, che riproduce le sembianze e induce alla venerazione delle grandi personalità della Chiesa, risponde a questo bisogno: attorno a questi concetti è ruotata, questa mattina, la presentazione del primo Catalogo internazionale dei santini, ospitata nella Sala Marconi della nostra emittente.

Intervista con mons. De Magistris: Gramsci si convertì

Uno dei relatori, mons. Luigi De Magistris, pro-penitenziere maggiore emerito, ha fra l’altro rivelato in conferenza stampa che il fondatore del Partito comunista italiano, Antonio Gramsci, ricevette i Sacramenti in punto di morte, avvenuta nel 1937. I particolari nel servizio di Amedeo Lomonaco:

Le immagini, che accompagnano i primordi del cristianesimo, erano considerate nel Medioevo la Bibbia dei poveri. Oggi, come nella storia, le immagini e in particolare i santini, nella loro funzione rappresentativa, aiutano l’uomo a rafforzare la propria fede. E’ quanto ha sottolineato mons. De Magistris:

“L’amore che la Chiesa ha professato per le arti ci dimostra che l’immagine è una cosa in partenza lecita, in partenza necessaria. E’ un forte fattore dello sviluppo di un’autentica pietà religiosa. Quindi, le collezioni sono utilissime: sarà bene diffonderle anche per combattere – con gli stessi mezzi, con le stesse tecniche – l’invasione del sudiciume che oggi la stampa e la televisione, la radio, propinano. Bisogna contrapporre alle sozzerie che oggi sono di un moda, un’arte bella e buona”.

Antonio Gramsci

Antonio Gramsci e il santino del Bambin Gesù

Mons. De Magistris ha poi rivelato un episodio sul legame tra un santino del Bambin Gesù ed il fondatore del Partito comunista italiano, Antonio Gramsci:

“Il mio conterraneo, Gramsci, aveva nella sua stanza l’immagine di Santa Teresa del Bambino Gesù. Durante la sua ultima malattia, le suore della clinica dove era ricoverato portavano ai malati l’immagine di Gesù Bambino da baciare. Non la portarono a Gramsci. Lui disse: “Perché non me l’avete portato?” Gli portarono allora l’immagine di Gesù Bambino e Gramsci la baciò. Gramsci è morto con i Sacramenti, è tornato alla fede della sua infanzia. La misericordia di Dio santamente ci ‘perseguita’. Il Signore non si rassegna a perderci”.

Il catalogo è una guida completa

Il primo Catalogo internazionale dei santini è una guida completa per collezionare, catalogare, restaurare e conoscere il valore di queste immagini, anche quelle raccolte e custodite dai nostri nonni, che non mancano nelle case di molte famiglie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *