Gregorio V, il primo Papa tedesco

Nome Pontefice | Da | Fino a | Luogo di nascita | |
138 | Gregorio V | 996 | 999 | Sassonia |
Brunone di Carinzia, cappellano di corte dell’imperatore Ottone III, sale al soglio di Pietro nell’anno 996. Cugino dell’imperatore Ottone III, è il primo Papa di nazionalità tedesca. Viene accompagnato a Roma dagli arcivescovi di Magonza e Worms. Nell’Urbe viene accolto festosamente e incoronato il 3 maggio dell’anno 996.
La fuga a Pavia
Nel mese di maggio del 996 Ottone III lascia Roma per tornare in Germania. Le truppe lasciate a difesa del Papa non riescono però a proteggere il Pontefice. Il popolo romano, sospinto da Crescenzio Nomentano, costringe il Papa a fuggire nell’Italia settentrionale. Intanto, il calabrese Pietro Filagato, già vescovo di Piacenza, sale al soglio di Pietro con il nome di Giovanni XVI (antipapa). A Pavia, Gregorio V convoca un sinodo e lancia la scomunica contro Crescenzio Nomentano. Ottone non può aiutare immediatamente il cugino a Pavia, in quanto impegnato a combattere contro gli Slavi.
Il ritorno a Roma
Nel 998, Papa Gregorio V torna a Roma insieme alle truppe dell’imperatore. Crescenzio Nomentano viene catturato e condannato all’impiccagione. Durante il Pontificato, Gregorio V si preoccupa in particolare di questioni legate al diritto canonico e alla morale ecclesiastica. Si distingue per il grande zelo caritativo e per la profonda morale, tanto da guadagnarsi il titolo di Gregorio il Minore, in riferimento a Gregorio Magno. Gregorio muore tra gli inizi di febbraio la prima metà di marzo del 999, a soli 27 anni. E’ sepolto nelle Grotte Vaticane.
Fonti: Wikipedia e varie