La Chiesa in missione al centro degli esercizi spirituali

0
© Amedeo Lomonaco, Radio Vaticana ●

“In Missione. In cammino verso la patria trinitaria: la Chiesa in missione”. E’ il tema degli Esercizi spirituali predicati stamane in Vaticano dal teologo mons. Bruno Forte, ai quali partecipa il Santo Padre. Il servizio di Amedeo Lomonaco:

Il cammino degli Esercizi spirituali è giunto, oggi, al compimento della via unitiva nella quale i discepoli, trasformati dallo Spirito del Risorto e resi partecipi della vita trinitaria, costituiscono la Chiesa dell’amore. “Una Chiesa in missione – ha detto mons. Bruno Forte – chiamata ad irradiare, nel tempo, la bellezza della Trinità, convocando tutte le genti all’incontro della salvezza che cambia la vita:

“La Chiesa della Trinità, in cammino verso la patria trinitaria, è la Chiesa in missione. Tutta la Chiesa è inviata ad annunciare tutto il Vangelo a tutto l’uomo, ad ogni uomo”.

Il predicatore ha quindi illustrato il luogo in cui la Chiesa nasce e si esprime, l’Eucaristia:

“Noi viviamo in un mondo che è una folla di solitudini. Si è tutti insieme ma non si è uno. La Chiesa ha una ricchezza immensa e cioè l’unità che Cristo ci dona, l’agape che lui nell’Eucaristia ci trasmette. Questo dobbiamo annunciare al mondo”.

Nel pomeriggio di ieri, il teologo ha inoltre descritto la figura di Pietro, il “pescatore di uomini”, che ha donato la propria vita per Gesù. Ascoltiamo alcune riflessioni sull’apostolo, espresse dal predicatore davanti al successore di Pietro:

“Anche Pietro ha un Isacco da offrire a Dio. E’ un Messia politico, liberatore, e Gesù gli dice: lungi da me, Satana, perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini. Accettando di fidarsi perdutamente di questo impossibile, possibile amore di Dio può essere la roccia della Chiesa. Pietro ha imparato a essere niente. Questa è la scuola della fede: tu cominci a capire quando ti rendi conto che tu sei niente e Gesù è tutto”.

Successivamente, la meditazione del teologo è stata dedicata al Magnificat, il canto della sposa delle nozze messianiche. “Il cantico – ha concluso il predicatore – mostra Maria come la sposa delle nozze in cui l’Eterno è venuto a realizzare le meraviglie del suo amore”.

**********

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *