Le varie facce della globalizzazione

Sono molteplici le facce della globalizzazione. Sono espressioni, che si manifestano in diversi e peculiari ambiti, figlie della stessa spinta globalizzatrice.
Globalizzazione economica
Nel groviglio del mercato mondiale si è formata una nuova economia virtuale di flussi monetari transnazionali, che sono sempre meno legati ad un sostrato materiale, ma si risolvono in un gioco di dati e informazioni seguendo le dinamiche di un processo che possiamo definire col termine di globalizzazione economica. Continua a leggere
Globalizzazione politica
Il termine globalizzazione allude alla collocazione del politico al di fuori del quadro categoriale dello Stato-nazione. Si viene così progressivamente a delineare un’arena politica globale. Le imprese detengono un ruolo chiave non solo nell’organizzazione dell’economia, ma anche in quella della società nel suo complesso e creano una situazione di politicizzazione della globalizzazione attraverso la conquista di zone di potere finora proprie dello Stato sociale. Si sgretolano i fondamenti dello Stato-nazione. Continua a leggere
Globalizzazione dell’informazione
Anche la sovranità dell’informazione nazional-statale, come parte della sovranità politica, non è più in vigore. Gli Stati-nazione non possono più a lungo innalzare barriere. I loro confini, difesi con le armi, sono facilmente penetrabili, almeno per quanto riguarda il loro inserimento nello spazio della comunicazione globale. Si può definire questo tipo di processo con il termine di globalizzazione dell’informazione.Strettamente connessa a questa è la globalizzazione delle tecnologie che consente una maggiore estensione e specificità della trasmissione di idee, culture, informazioni. Continua a leggere
Globalizzazione culturale
Un altro aspetto importante si riferisce alla diffusione di culture regionali che possono conquistare in tutto il mondo palcoscenici e rilevanza: la possibilità di conoscere realtà tra loro diverse e lontane, costituisce una potentissima finestra sul mondo intero in un’interazione continua lungo l’asse locale/globale. Tale fenomeno riguarda quel tipo di integrazione mondiale che si può definire globalizzazione culturale. Continua a leggere
Globalizzazione ecologica
Oggi è sempre più attivo un criterio in base al quale il fare o non fare di tutti gli attori sociali, ovunque nel mondo, in quasi tutti i campi sociali (dal consumo, attraverso la produzione, fino all’architettura, al traffico, alla politica sociale, ecc.) può essere commisurato e criticato: a tale fenomeno si può attribuire il nome di globalizzazione ecologica. Continua a leggere
Dalla tesi di laurea, nel 2001, di Amedeo Lomonaco: “Limiti e potenzialità del fenomeno della globalizzazione per l’economia contemporanea”.