Il Papa alla Pontificia Accademia ecclesiastica

© Amedeo Lomonaco, Radio Vaticana ●
“L’Eucaristia che celebrate quotidianamente sia il centro vitale, la sorgente e la radice di ogni vostra attività”. Lo ha detto Benedetto XVI stamani, in Vaticano, rivolgendosi ai membri della Pontificia Accademia Ecclesiastica. E’ questa un’istituzione in cui si formano i sacerdoti che si preparano a far parte del servizio diplomatico della Santa Sede. “La vostra azione – ha detto il Papa – sarà efficace nella misura in cui vi sforzerete di essere testimoni di Cristo”. Il servizio di Amedeo Lomonaco:
Il Papa ha esortato i membri della Pontificia Accademia Ecclesiastica a farsi portatori del Vangelo, “capace di rinnovare i cuori e di rendere pienamente umana la convivenza all’interno di ogni società”.
Solida cultura indispensabile
Dopo aver delineato le peculiarità dell’Accademia, “palestra di autentica formazione umana e teologica”, il Papa ha indicato le specifiche competenze di questa istituzione:
“Oggi più che mai è indispensabile una solida cultura, che preveda, accanto alla necessaria formazione teologica, un approfondimento della dottrina perenne della Chiesa e delle linee direttrici dell’attività della Santa Sede a livello ecclesiale ed internazionale”.
Fedeli servitori del carisma di Pietro
Benedetto XVI ha poi ricordato, attingendo al patrimonio storico dell’Accademia, fondata a Roma nel 1701 dall’abate Pietro Garagni, l’essenza di questo itinerario formativo. L’Accademia – ha spiegato il Papa – deve continuare ad essere “un luogo di comunione”. “In futuro – ha aggiunto il Santo Padre – avrete modo di entrare a contatto con popolazioni diverse per lingua e civiltà”:
“Dovrete allora essere in grado di comprendere, amare, sostenere ed incoraggiare ogni comunità cristiana per essere dappertutto i fedeli servitori del carisma di Pietro, che è carisma di unità e di coesione per l’intera compagine ecclesiale”.
Aprire gli orizzonti
Dopo aver sottolineato “il senso pastorale della comunione e dell’unità”, Benedetto XVI ha esortato, infine, i membri della Pontificia Accademia Ecclesiastica ad aprire sempre più gli orizzonti della mente e del cuore “all’universalità della Chiesa” per superare “ogni tentazione di particolarismi ed individualismi”.
Foto:
By Hector valverde [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], from Wikimedia Commons