Papa Benedetto VIII, della famiglia dei conti di Tuscolo

Nome Pontefice | Da | Fino a | Luogo di nascita | |
143 | Benedetto VIII | 1012 | 1024 | Roma |
Terzo figlio di Gregorio de Tusculana e di Maria, Teofilatto II appartiene alla nobile famiglia dei conti di Tuscolo. Il padre Gregorio, secondo quanto riporta il Liber Pontificalis, era stato ammiraglio della flotta pontificia per nomina dell’imperatore Ottone III. Dopo la morte di Sergio IV (12 maggio 1012), e quella quasi improvvisa del patrizio Giovanni Crescenzi III (18 maggio), la famiglia dei Tuscolani impone come pontefice il trentenne Teofilatto. La famiglia dei Crescenzi fa eleggere al Soglio il romano Gregorio, considerato un antipapa. Inizia una vera e propria guerra tra le due famiglie. Gregorio viene espulso a Roma e si reca a dicembre a Pöhlde, in Germania. Cerca l’appoggio di Enrico II di Sassonia che invece riconosce Benedetto VIII come Pontefice.
Incoronazione di Enrico
Enrico, fautore del rinnovamento morale della Chiesa, trova un attento ed intelligente interlocutore in Benedetto VIII. Il 14 febbraio 1014, Papa Benedetto VIII incorona Enrico imperatore dei Romani nella Basilica di San Pietro insieme alla moglie Cunegonda. Il Pontefice ribadisce la validità del Patto Othonis, documento con cui nel 962 l’imperatore Ottone I di Sassonia aveva ottenuto dall’allora pontefice Giovanni XII il diritto di convalidare l’elezione papale.
Muore il 9 aprile del 1024 e viene sepolto nella Basilica di San Pietro.
Fonti: Wikipedia e varie