Giovanni XIV, il primo Papa lombardo

Nome Pontefice | Da | Fino a | Luogo di nascita | |
136 | Giovanni XIV | 983 | 984 | Pavia |
Pietro Canepanova, nato a Pavia, sale al soglio di Pietro per volontà di Ottone II nell’anno 983, dopo la morte di Papa Benedetto VII. Durante il suo pontificato nomina un solo cardinale: Giovanni, nominato cardinale vescovo di Sabina. Ottone II muore pochissimo tempo dopo l’elezione del Pontefice, il 7 dicembre dell’anno 983, mentre si trovava ancora a Roma.
Rimasto senza la protezione dell’imperatore, il pontificato di Giovanni XIV è osteggiato dalle famiglie più potenti di Roma. In particolare la famiglia dei Crescenzi, guidati da Giovanni Crescenzi II detto “Nomentano”, esponente di spicco della fazione filo-bizantina, fanno tornare Francone di Ferruccio (l’antipapa Bonifacio VII) da Costantinopoli con il sostegno dell’imperatore bizantino, Basilio II Bulgaroctono, ostile all’Impero Germanico.
La morte
Bonifacio VII, rientrato a Roma nella primavera del 984, viene reintegrato come Pontefice dai suoi sostenitori. Successivamente, in seguito ad un sinodo indetto dall’antipapa, Giovanni viene deposto e imprigionato a Castel Sant’Angelo. Qui muore quattro mesi dopo, per fame o per avvelenamento, il 20 agosto dell’anno 984. Nel Liber Pontificalis si leggono queste parole sul trattamento riservato al Papa: “Giovanni morì di una morte veloce, e [i suoi nemici] l’ebbero in un odio così grande che dopo la sua morte lo presero, lo ferirono con le lance e lo condussero per i piedi, denudato completamente, fino al Campidoglio, davanti al cavallo di Costantino, e qui lo abbandonarono. Quando, al mattino, vennero dei chierici e lo videro che giaceva in modo così turpe e indecoroso, ferito e trafitto dalle lance, lo raccolsero e lo seppellirono”. Papa Giovanni XIV è sepolto in San Pietro.
Fonti: Wikipedia e varie