Sisto V, il Papa francescano

Nome Pontefice | Da | Fino a | Luogo di nascita | |
227 | Sisto V | 1585 | 1590 | Grottammare |
Felice Peretti, nato a Grottammare nel 1521, entra nell’ordine dei frati minori conventuali. Viene eletto Papa il 24 aprile 1585. Prende il nome di Sisto V. Succede a Papa Urbano VII.
Il pontificato di Sisto V si inserisce nel percorso della Controriforma. Nel 1585 Sisto V pubblica la costituzione apostolica Romanus pontifex che reinstaura la prassi della Visita ad limina, ovvero dell’incontro dei vescovi delle varie Chiese del mondo con il Papa. Il 3 dicembre 1586 pubblica la costituzione apostolica Postquam verus, con la quale riformò il Collegio cardinalizio. Il 22 gennaio 1588 pubblica la costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei, con la quale riorganizza la Curia romana fissando in 15 il numero delle Congregazioni cardinalizie permanenti. Fonda la Stamperia vaticana, per la stampa dei documenti ufficiali della Santa Sede.
Morte
Papa Sisto V muore di malaria la sera del 27 agosto 1590 nel palazzo del Quirinale. E’ sepolto nella cappella fatta costruire da lui stesso nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Il suo cuore è conservato nella Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio a Trevi.