
La Pontificia Accademia Ecclesiastica, già Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici, fondata da Clemente XI, nel 1701, ha lo scopo “di preparare, con un corso di speciali studi, giovani ecclesiastici al servizio diplomatico della Santa Sede, dopo conseguita una laurea ecclesiastica”. È l’istituzione in cui “si formano i sacerdoti che si preparano a far parte del servizio diplomatico della Santa Sede, presso le Nunziature Apostoliche o la Segreteria di Stato”. Gli alunni seguono un doppio itinerario formativo. Innanzitutto sono avviati allo studio accademico presso le varie pontificie università ecclesiastiche presenti a Roma, fino al conseguimento del dottorato, solitamente nella facoltà di diritto canonico. In secondo luogo è previsto un corso formativo “interno”, a cui sono ammessi come studenti i soli alunni dell’Accademia. Il corso interno ha durata biennale e termina con un esame presso la Segreteria di Stato, la quale rilascia il relativo diploma. Il corso è incentrato sull’acquisizione da parte dei candidati ecclesiastici del contenuto di materie del settore diplomatico, tra cui: storia della diplomazia, stile diplomatico, lingue straniere.