Riferimenti bibliografici della tesi “Limiti e potenzialità della globalizzazione”

Riferimenti bibliografici della tesi di laurea, nel 2001, di Amedeo Lomonaco: “Limiti e potenzialità del fenomeno della globalizzazione per l’economia contemporanea”.
Accolella N. “Globalizzazione e Stato sociale” – Il Mulino
Amoroso B. “Della globalizzazione” – Edizioni La Meridiana
Aries P. “I figli di Mc Donalds. La globalizzazione dell’hamburger” – Edizioni Dedalo
Augè M. “Non luoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità” – Eleuthera, Milano, 1993
Bauman Z. “Dentro la globalizzazione le conseguenze sulle persone” – Laterza
Bauman Z. “La società dell’incertezza” – Il Mulino
Beck U. “Globalizzazione e lavoro” – Einaudi
Beck U. “Che cos’è la globalizzazione” – Carocci
Beck U. “I rischi della libertà” – Il Mulino
Berger S., Dore R. “Differenze nazionali e capitalismo globale” – Il Mulino
Bettetini G. e Colombo F. “Le nuove tecnologie della comunicazione” – Bompiani
Bini Smaghi L. “Chi si salva dalla prossima crisi finanziaria” – Il Mulino
Bovè J. “Il mondo non è in vendita” – Feltrinelli
Brecher J. e Costello T. “Contro il capitale globale, strategie di resistenza” – Feltrinelli
Cheli E. “La realtà mediata” – FrancoAngeli
Chomsky N. “Il potere dei media” – Vallecchi editore – 1994
Chomshy N. “La fabbrica del consenso” – Marco Troppa Editore – 1998
Chomsky N. “La società globale; educazione, mercato e democrazia” – La Piccola editrice – Roma 1997
Chomsky N. “Il club dei ricchi; interviste ed interventi sul mondo unipolare e lo svuotamento delle istituzioni democratiche” – Gamberetti editrice – 1995
Cohen D. “Ricchezza del mondo, povertà delle nazioni” – Edizioni di Comunità
Comba A. “Il neoliberismo internazionale. Strutture giuridiche a dimensione mondiale dagli accordi di Bretton Woods all’Organizzazione Mondiale del Commercio” – Giuffrè – Milano, 1995
Comte A. “Corso di filosofia positiva”, Torino 1967
Cooley C. H. “L’organizzazione sociale” – Edizioni di Comunità – Milano, 1977
Deaglio M. “A quando la ripresa” – Guerini Associati
Delors J. “Crescita, competitività, occupazione” – Il Saggiatore
Dominick S. “La finanza internazionale sulla fine del secolo” – Banca popolare Etruria e Lazio, Arezzo, 1998
Eichengreen B. “La globalizzazione del capitale. Storia del sistema monetario internazionale” – Baldini&Castaldi
Feateherstone M. “Cultura globale” – Edizioni Seam – Roma, 1996
Ferrarese M.R. “Le istituzioni della globalizzazione, diritto e diritti” – Il Mulino
Foreman- Peck J. “Storia dell’economia internazionale dal 1850 ad oggi” – Il Mulino
Friedman T. “Le radici del futuro” – Mondadori
Gagliardini L. e Palmerio G. “Economia politica” – Le Monnier
Gallino L. “Globalizzazione e disuguaglianze” – Edizioni Laterza
Gauthier A. “L’economia mondiale dal 1945 ad oggi” – Il Mulino
Geerrtz C. “Mondo globale, mondi locali” – Il Mulino
Giddens A. “Capitalismo e teoria sociale” – Collana Quality PEed Est
Giddens A. “Il mondo che cambia come la globalizzazione ridisegna” – Il Mulino
Giddens A. “Sociologia” – Il Mulino
Guandalini M. “La sfida globale” – AdnKronos Libri
Habermars J. “La costellazione postnazionale. Mercato globale, nazioni e democrazia” – Feltrinelli
Hennerz U. “La complessità culturale” – Il Mulino
Hirst P. e Thompson G. “La globalizzazione dell’economia” – Editori riuniti
Krugman P. “Economisti per caso” – Garzanti
Kurtz L. R. “Le religioni nell’era della globalizzazione” – Il Mulino
Lafay G. “Comprendere la globalizzazione” – Il Mulino
Latouche S. “L’economia svelata. Dal bilancio familiare alla globalizzazione” – Dedalo – Bari, 1997
Latouche S. “L’occidentalizzazione del mondo” – Bollati Bringieri – Milano 1992
Losito G. “Il potere dei media” – Nis – Roma,1996
Malizia P. “La comunicazione strutturata” – Euroma –
Malthus T. R. “Saggio sul principio di popolazione” – Einaudi – Torino, 1977
Mander J. “Glocalismo. L’alternativa strategica alla globalizzazione” – Arianna Editrice – Bologna
Maris B. “Lettera aperta ai guru dell’economia che ci prendono per imbecilli” – Edizioni Ponte alle Grazie
Massey D. “Luoghi, cultura e globalizzazione” – Utet
Mattelart A. “La comunicazione mondo” – Il Saggiatore
Mc Luhan M. e Fiore Q. “Guerra e pace nel villaggio globale” – Edizioni Urra
Meloni M. “La battaglia di Seattle” – I libelluli di Altreconomia Editrice Berti
Mongardini C. e Pacelli D. “Cultura moderna e comunicazione di massa” – FrancoAngeli
Mortellaro I. “Dopo Mastricht Cronache dall’Europa di fine secolo” – Edizioni La Meridiana
Naisbitt J. “Il paradosso globale. Più cresce l’economia mondiale, più i piccoli diventano protagonist”i – Angeli – Milano, 1990
Orioli A. “Flessibilità. Il lavoro senza confini tra deregulation e 35 ore” – Edizioni il Sole 24 Ore libri
Pfaff W. “L’ortodossia della globalizzazione” – Internazionale
Piper N. “L’angoscia del mercato mondiale” – Internazionale
Pollard S. “Storia economica del Novecento” – Il Mulino
Radi L. “La macchina planetaria” – Edizioni Franco Angeli
Rifkin J. “Il secolo Biotech” – Baldini & Castoldi
Robertson R. “Globalizzazione, teoria sociale e cultura globale” -Asterios
Russo V. “E lo chiamano sviluppo: povertà disuguaglianza e potere nel mondo” – Piero Manni
Soros G. “La crisi del capitalismo globale” – Edizioni Ponte alle Grazie – Milano
Spybey T. “Globalizzazione e società mondiale” – Asterios editore – Trieste 1997
Stange S. “Denaro impazzito” – Edizioni di Comunità
Strange S. “Chi governa l’economia mondiale” – Il Mulino
Tiberi Vipraio P. “Dal mercantilismo alla globalizzazione. Lo sviluppo industriale trainato dalle esportazioni” – Il Mulino
Tonnies F. “Comunità e società” – Comunità – Milano, 1963
Thurow L. “La costruzione della ricchezza” – Edizioni il Sole 24 Ore
Undp “La globalizzazione” – Rosenberg & Sellier – Torino, 1999
Vitali L. e Brunetta R. “Mercato del lavoro: analisi strutturali e comportamenti individuali” – Franco Angeli
Wallach L. e Sforza M. “Wto” – Feltrinelli
Wallerstein I. “Il capitalismo storico. Economia, politica e cultura di un sistema mondo” – Einaudi – Torino, 1983
Watzlawick P., Helmick B. e Jackson D. “Pragamatica della comunicazione umana” – Astrolabio
Zarelli E. “Un mondo di differenze. Il localismo tra comunità e società” – Arianna Editrice – Bologna