Striscia di Gaza: calma carica di tensione

© Amedeo Lomonaco, Radio Vaticana ●
In Medio Oriente, i recenti scontri tra miliziani di Al Fatah e Hamas, costati la vita ad almeno 180 persone, e le decisioni del presidente Abu Mazen di sciogliere il governo, proclamare lo stato di emergenza e di indire elezioni anticipate, aprono adesso una nuova, incerta fase nei Territori palestinesi. Il servizio di Amedeo Lomonaco:
Apparentemente, la situazione nella Striscia di Gaza sembra tornata alla normalità: i militanti di Hamas hanno preso il controllo della regione e hanno arrestato i principali comandanti delle milizie di Al Fatah. Tutti gli edifici, che prima ospitavano gli uffici delle forze leali al presidente Abu Mazen, sono adesso presidiati da uomini del movimento islamico. La fase acuta degli scontri sembra dunque superata, ma si respira un clima carico di tensione. A Gaza, in particolare, è stata duramente repressa una manifestazione per la pace promossa dalla Caritas ed un giovane è rimasto ucciso. Si teme poi che l’ondata di violenze tra sostenitori di Hamas e Al Fatah si abbatta adesso anche sulla Cisgiordania: a Nablus miliziani di Al Fatah hanno ucciso, stamani, un esponente del gruppo radicale. Sempre in Cisgiordania, sono anche stati arrestati più di 30 militanti di Hamas.
Tensione altissima sul versante politico
Sul versante politico, la tensione resta altissima: Hamas non riconosce la decisione di Abu Mazen di sciogliere il governo. Il gruppo islamico è anche contrario all’ipotesi, lanciata dall’ONU e sostenuta dagli Stati Uniti, dell’invio di una forza di pace nei Territori. Hamas ha annunciato, inoltre, che intende prendere il controllo del valico di Rafah fra Gaza e l’Egitto. Israele, intanto, teme che l’evolversi della situazione possa compromettere le possibilità di raggiungere un accordo di pace e ha chiuso tutti i valichi di confine con la Striscia di Gaza. Lo Stato ebraico ha comunque assicurato aiuti umanitari ai civili palestinesi a Gaza se si intensificherà la crisi nella regione.
Foto:
By gloucester2gaza [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons